![]() |
---|
Vito Fracchiola | Anniversario 60° | Blog | 2023 Don Gino Riconfermato | | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Istituto Maria Santissima Annunziata Sono lieto di annunciare che abbiamo pubblicato un articolo di don Gino Valeretto sulla storia e la spiritualità dell'Istituto Maria Santissima Annunziata. Lo troverete in italiano, inglese, spagnolo e portoghese qui: Sito Centro Spiritualità Paolina. L’Istituto Maria Santissima Annunziata (IMSA), strettamente legato al mistero dell’Annunciazione da cui prende il nome, è uno dei quattro Istituti Paolini di vita Consacrata Secolare Aggregati alla Società San Paolo. Appartengono all’Istituto le Annunziatine, donne consacrate a Dio con la professione dei Consigli Evangelici: vivono la loro consacrazione nel mondo, in mezzo alla gente con cui condividono ansie, gioie, difficoltà e preoccupazioni. La loro missione è vivere Gesù e annunciare il Vangelo e il Divino Maestro nei vari ambiti sociali in cui sono inserite, secondo lo spirito e l’apostolato della Società San Paolo e della Famiglia Paolina. Gli inizi |
Sotto la pagina che fu creata quando si fece il Sito nel 2007
|
La nostra storia, presente da sempre nel cuore di Dio, ha inizio nel tempo nella mente di don Alberione nella sua “notte di luce” all’alba del XX secolo. Volgendo lo sguardo verso il futuro, egli “vede” una schiera di apostoli che avrebbero donato la vita affinché il messaggio di Gesù raggiungesse ogni uomo e a ciascuno arrivasse la Parola che salva. Per conoscere meglio la consacrazione secolare e verificare la propria vocazione in un tempo di più intenso ascolto di Dio, le “primissime” ed altri piccoli gruppi, che nel volgere di alcuni mesi hanno fatto la medesima esperienza, sono invitate ad un corso di Esercizi Spirituali. L’Istituto ne organizza tre: il primo in agosto a Cinisello Balsamo, in settembre a Grottaferrata e a Torino nel mese di dicembre. Sono giorni di grazia nei quali la voce del Maestro Divino sollecita una risposta generosa per correre con Lui l’avventura di “stare” nel mondo senza appartenere ad esso ed un primo gruppo, proveniente da varie parti d’Italia, accoglie la proposta di iniziare un cammino di formazione specifica. Sono le prime postulanti e novizie, che si “esercitano” nella vita di povertà, castità e obbedienza e nella piena dedizione all’apostolato. Il piccolo gruppo si arricchisce ben presto di nuovi membri, orientato alla nuova istituzione dal generoso impegno di don Amorth (nel frattempo succeduto a don Stella) e di suor Felicina Luci, la fedele collaboratrice Figlia di San Paolo assegnatagli dal primo Maestro. In un ininterrotto su e giù per l’Italia con l’inseparabile Giacomina (è l’auto usata da don Amorth), si moltiplicano gli incontri con i singoli membri del neonato Istituto e con giovani desiderose di conoscerlo o in ricerca vocazionale, in un susseguirsi di ritiri, che favoriranno il costituirsi di piccoli gruppi nelle principali città. E mentre ciò accade in Italia per lo zelo di don Amorth e suor Felicina e per l’entusiasmo dei membri dell’Istituto, in varie parti del mondo altri paolini operano allo stesso modo e presto si hanno gruppi di Annunziatine in Europa (Inghilterra, Spagna, Portogallo, Francia), in Asia (India, Giappone, Filippine), in America (Brasile, Canada, Argentina, San Salvador). L’8 dicembre 1960 inizia il Noviziato il primo gruppo di portoghesi e nel 1964 lo inizia Luisa, prima Annunziatina dell’Australia. |
---|
Nel 1969 viene modificata nel formato, ma continuerà ad essere sempre più bella, ricca, formativa, coinvolgente.Gli Esercizi Spirituali rappresentano un appuntamento indispensabile e irrinunciabile per la formazione dei membri, perciò l’Istituto, che all’inizio aveva curato in essi soprattutto l’aspetto di orientamento alla nuova vocazione, nel 1960 organizza il primo corso riservato a loro e a giovani chiamate alla consacrazione secolare. Esso si svolge ad Ariccia (Roma) dal 3 al 9 agosto e in quell’occasione viene consegnato alle Novizie lo Statuto, che da pochi mesi ha ricevuto l’approvazione della Santa Sede. |