 |
«Entrati nella casa videro il bambino con Maria, sua madre, e prostrandosi lo adorarono» (Mt 2,9-11).
Betlemme, “casa del pane” (in ebraico) e del silenzio. Nessuno parla in questo racconto evangelico. C’è solo un gioco di sguardi. Maria guarda e non parla, custodisce tutto nel silenzio del cuore. I Magi vedono il bambino con la madre e adorano, verbo che nella sua etimologia significa portare la mano alla bocca, tacere e contemplare.
Dio ricomincia da Betlemme, da un bambino. È un Dio che non si impone, che ha bisogno. L’eternità si abbrevia nel tempo, il tutto nel frammento. «Il Verbo si è fatto carne» (Gv 1,14), è scritto. Anzi, nella suggestione del testo greco, i due termini sono vicini, non separati da altre espressioni: Lógos sárx, e il Verbo carne si fece. Da allora la vicinanza è assoluta, c’è un frammento di Logos in ogni carne, c’è qualcosa di Dio in ogni uomo, ci sono un po’ di santità e molta luce in ogni vita.
La strada più breve e più diritta tra l’uomo e Dio è la carne di Gesù, ora in braccio alla madre, un giorno in braccio alla croce.
Maria, a Betlemme, guarda, contempla tra le sue braccia l’Emmanuel, il Dio con noi. Maria ci è maestra di stupore. Ci aiuta a salvare la nostra capacità di meravigliarci, di re-incantare ancora la vita.
Maria meditava, ricorda due volte Luca, cercava nei frammenti degli eventi il filo d’oro che li teneva insieme, come a sussurrarci che anche nelle nostre esistenze c’è un’unità segreta. Ma scoprirla è un percorso che non finirà mai, come mai si è concluso per Maria, maestra di stupore davanti a Dio, agli angeli, ai pastori, ai magi, a Simeone; e ancora, stupita da suo figlio adolescente quando, dopo averlo ritrovato nel tempio, si rinnovano per lei stupore, domande, perplessità, incomprensione, ma soprattutto questo mai arreso lavoro del cuore.
Solo dopo la Pasqua, Maria raggiunge la comprensione matura del mistero di cui è parte. La sua fede cresce, ma non passivamente, non a basso prezzo, bensì nella fatica e nell’esercizio dell’interpretazione continua delle poche parole e del molto silenzio di Dio.
Maria è la piena di grazia, e ciò non significa capace di capire ogni cosa e ogni parola, ma indica la forza che la sorregge nel lavorio ininterrotto di meditazione e
|